Riflettori puntati sulla nuova video opera di KIF, proiettata nel Museo di San Cassiano di Controne, che ospiterà una sala dedicata all’artista rinascimentale.
Un nuovo, affascinante evento nell’agenda di KIF Italia. Sabato 15 luglio la nostra società, specializzata nella produzione di beni e servizi tecnologici per la cultura, presenterà “Creatio – Nella mente di Jacopo”, una suggestiva video opera dedicata allo scultore Jacopo della Quercia (1374-1438). Dell’opera abbiamo curato l’allestimento ed assunto la direzione artistica.
In quella data, verrà inoltre inaugurato l’allestimento permanente – sempre curato da KIF – della sala museale dedicata al San Martino, l’unica scultura lignea di Jacopo della Quercia, artista rinascimentale considerato un precursore di Michelangelo. La sala si trova nel Museo di San Cassiano di Controne, in provincia di Lucca. L’evento ha registrato il finanziamento e la sponsorizzazione da parte del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, tra i partner del progetto insieme al Museo stesso, all’Associazione Amici del Cavaliere di San Cassiano, all’Arcidiocesi di Lucca e al gruppo bancario Intesa Sanpaolo.
Il connubio ideale tra arte e tecnologia
Il tema di fondo di “Creatio – Nella mente di Jacopo” è la capacità della mente di rielaborare, associare e creare. La video opera si struttura in tre atti, sullo sfondo di una rete neuronale che simula il cervello dell’artista. L’ouverture iniziale è composta di flashback, componendo un quadro globale di opere che hanno inciso sulla formazione artistica di Jacopo Della Quercia.
Il San Martino a cavallo, in questo primo atto, appare come un ologramma in un processo di costante definizione. La seconda fase va oltre, sottolineando i tratti distintivi della produzione di Jacopo Della Quercia e il linguaggio unitario che ne è alla base. Nella terza ed ultima fase la scultura in legno del San Martino si rivela poi in tutto il suo splendore.
“Creatio” è il frutto di una scelta di campo netta e precisa, che consiste nell’esclusione di testi e voci narranti per lasciare spazio unicamente alla forza evocativa e di suggestione della musica e delle immagini. L’utilizzo delle tecnologie digitali immersive simboleggia una nuova frontiera del racconto. Quest’ultimo viene elaborato con l’obiettivo del massimo coinvolgimento sensoriale degli spettatori.
L’idea di fondo di “Creatio” è quella di agire sull’elemento percettivo senza rinunciare ad una logicità complessiva. L’aspetto multisensoriale, anzi, enfatizza le argomentazioni alla base della video opera. La potenza delle immagini e l’accompagnamento musicale sono i fattori che trascinano il pubblico in un’esperienza culturale incentrata sulla partecipazione.
Un evento imperdibile
Segnatevi sul calendario la data del 15 luglio 2023. L’evento dedicato allo scultore senese vi condurrà in un emozionante viaggio mirato alla riscoperta di un grande artista. Non perdete l’opportunità di prendere parte ad un’iniziativa consigliata a tutti gli amanti dell’arte.