“Dal futurismo all’arte virtuale”: KIF Italia torna alla Vaccheria

L’8 settembre l’inaugurazione della mostra dal titolo “Dal futurismo all’arte virtuale” al centro La Vaccheria dell’Eur: nuove opere targate KIF.

Si rinnova il binomio tra KIF Italia e La Vaccheria. L’appuntamento è per venerdì 8 settembre alle ore 17.30. In quella data, presso lo spazio culturale del quartiere Eur, a Roma, è prevista l’inaugurazione della mostra “Dal futurismo all’arte virtuale”, con ingresso su invito.

A partire dal giorno successivo, 9 settembre, ci sarà invece l’apertura al pubblico. “Dal futurismo all’arte virtuale” è il grande appuntamento del 2023 (e anche oltre, visto che la mostra resterà aperta fino al 14 gennaio 2024) che associa il prestigio del brand KIF al valore culturale della Vaccheria. Un felice connubio, già visto lo scorso anno con l’esposizione “Flesh – Warhol & The Cow” incentrata sulle opere del padre della Pop Art.

Il marchio di KIF Italia sulla mostra

La mostra “Dal futurismo all’arte virtuale”, curata per conto di KIF da Giuliano Gasparotti e Francesco Mazzei, responsabili della direzione artistica e delle ambientazioni, si configura come un viaggio nella grande arte rivoluzionaria del Novecento. Le oltre 100 opere presenti disegnano un percorso espositivo che si articola in quattro “capsule“, nelle quali il protagonista è il visitatore. Questo grazie alle tecnologie immersive, tipiche delle nostre produzioni e che caratterizzano ognuno dei quadri artistici in oggetto.

Una mostra, dunque, che si presenta con una veste decisamente innovativa, creando un ponte tra le tradizionali esposizioni d’arte e le nuove frontiere delle produzioni digitali. L’iniziativa, inoltre, intende essere un omaggio alla Vaccheria ad un anno esatto dall’apertura. Noi di KIF saremo presenti con il nostro consueto team di lavoro, con Valerio Ronzitti come responsabile della produzione delle installazioni e il sound design affidato al maestro Furio Valitutti.

Le nuove opere KIF per un viaggio in 4 tappe

Per l’occasione presenteremo una nostra nuova creazione, “Mirage“, che include la video opera immersiva “Miraggio Futurista“. Le altre due installazioni artistiche a marchio KIF, sempre di stampo immersivo, sono intitolate “Le jardin secret” e “Metaphysica“. Passando in rassegna le quattro capsule, nella capsula denominata “Infinity” e dedicata al Futurismo, i visitatori potranno ammirare un grande cubo specchiato che custodisce il Fiore futurista di Giacomo Balla.

Il Fiore sarà circondato da una video opera incentrata sulle tematiche tipiche del movimento di cui l’artista torinese fu un esponente di spicco. Oltre alle opere di Balla, gli specchi rifletteranno le creazioni di Alexander Calder ed anche quelle di artisti non appartenenti al Futurismo o addirittura in aperto contrasto con esso. Citiamo tra queste, opere di Carlo Levi ed un’opera di Amedeo Modigliani dal titolo “Ritratto di Jeanne Hébuterne”.

Geni al potere

La capsula “Avantgard” racconterà invece il complesso mondo delle correnti artistiche novecentesche. Saranno in esposizione, tra le altre opere, Il Pifferaio magico di Salvator Dalì, la Merd d’artist e le Impronte di Piero Manzoni, il Cadeau di Man Ray, il Coffee mill da “du cubism” di Marcel Duchamp, Retroactive e Sky Rite di Robert Rauschenberg, il Concetto spaziale natura di Lucio Fontana. Il viaggio proseguirà nella capsula “Pop“, con il suo giardino illuminato da luci al neon colorate.

L’interno di questo spazio sarà popolato dalle Nanà danzanti di Niki de Saint Phalle. Saranno esposte le opere Cow going in abstract e Sunrise di Roy Liechtenstein, Kiku e Liza Minnelli blue ground di Andy Warhol, Bus stop ed Intervista alla radio sulla fine del capitalismo di Joseph Beuys. Infine la capsula “Metafisica” riprodurrà un enigmatico studio di Giorgio De Chirico, con l’esposizione delle sue creazioni Piazza d’Italia e l’Arcobaleno.

Una videoproiezione che contiene in sé, enfatizzandoli, i tratti tipici della produzione di De Chirico, una testa di Arianna con un filo luminescente e una scultura che raffigura un’astratta esplosione sono gli elementi che comporranno il quadro artistico complessivo. L’obiettivo programmatico è chiaro: sottolineare il concetto ultimo di metafisica in quanto disciplina mirata a ricercare l’essenza delle cose, ben oltre la realtà che possiamo percepire con i sensi.

La mostra: contributi e orari

L’esposizione “Dal futurismo all’arte virtuale” è realizzata dal Municipio IX di Roma Capitale con il supporto del Gabinetto del Sindaco e la collaborazione di Zètema Progetto Cultura. Come detto, noi di KIF abbiamo curato, tra le altre cose, la produzione delle ambientazioni artistiche. I nostri Giuliano Gasparotti e Francesco Mazzei hanno partecipato inoltre alla realizzazione del Catalogo della mostra, curando alcuni testi storici e critici.

Ad eccezione del lunedì, l’ingresso – assolutamente gratuito – sarà consentito tutti i giorni, esattamente nei seguenti orari: dalle 9.00 alle 13.00 dal martedì al giovedì e dalle 9.00 alle 19.00 dal venerdì alla domenica. Dopo l’esperienza dello scorso anno, dunque, KIF Italia sarà ancora protagonista alla Vaccheria, uno spazio culturale ed espositivo che è ormai un punto di riferimento consolidato nel mondo dell’arte.

Kif Italia © 2022. PIVA 14067641002 | All rights reserved | Information Privacy | Made in Vj Digital