Pompei ed Ercolano rivivono con KIF Italia

Dal 22 al 29 settembre, all’Istituto Italiano di Cultura di Abu Dhabi, KIF presenta la mostra “The second after” dedicata a Pompei ed Ercolano.

KIF Italia protagonista di un evento di rilevanza internazionale. Dal 22 al 29 settembre occhi puntati sulla mostra “The second after“, dedicata a Pompei ed Ercolano ed inaugurata alle ore 18.30 del giorno 22. Dal mondo KIF arriva una nuova produzione di lusso, realizzata in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia degli Emirati Arabi Uniti presso l’Istituto Italiano di Cultura di Abu Dhabi.

Un binomio, quello tra KIF Italia e l’Italian Cultural Institute della capitale degli Emirati, che si ripropone dopo il precedente dello scorso anno. Nel novembre del 2022, in occasione della 41ª edizione della Sharjah International Book Fair, con il supporto dell’Istituto Italiano di Cultura di Abu Dhabi e del Ministero degli Affari Esteri e della Cultura, è stata presentata la video opera “Biblio” sulla biblioteca della Villa dei Papiri di Ercolano. La videoproiezione si inseriva nel filone della produzione di “The private luxury“.

“The second after”: la struttura

L’allestimento di “The second after” simboleggia la vita, la distruzione e la successiva rinascita di Pompei ed Ercolano tramite la rappresentazione di due dimore di grande significato storico come la Casa del Fauno e la Villa dei Papiri. Secondo il classico stile KIF, coinvolgeremo i cinque sensi del visitatore attraverso una sorta di viaggio che intreccia le riproduzioni scultoree con un video e un percorso olfattivo. Al centro dell’opera l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. che sconvolse la vita delle comunità di Pompei ed Ercolano.

Tra le architetture sospese si ergono due celebri riproduzioni, il Fauno danzante della Casa del Fauno ed il Satiro dormiente della Villa dei Papiri. Abbiamo utilizzato la tecnica del wide frames, che trasfigura i materiali come fossero freezati, cioè bloccati, subito dopo l’esplosione del Vesuvio. La videoproiezione si articola in tre blocchi, la stessa struttura seguita anche dal sound design realizzato dal Maestro Furio Valitutti e liberamente ispirato alle opere “De Vitiis” e “De Musica” di Filodemo di Gadara, presenti nella biblioteca della Villa dei Papiri.

Il percorso olfattivo è stato creato grazie alla collaborazione di KIF con alcuni maestri profumieri appositamente per l’installazione, con l’intenzione di restituire al visitatore la memoria degli antichi fasti di Pompei ed Ercolano. L’essenza è caratterizzata da note di testa acquatiche ed ozonate del mare aperto, arricchite da sfumature fresche di eucalipto e da un tocco agrumato di arancio e limone di Sorrento; le note di corpo si declinano in un incontro di sentori aromatici di mirto, ginepro e camomilla blu che richiamano la macchia mediterranea mentre nella parte finale note di muschi si uniscono ai toni legnosi di patchouly, acero napoletano e legno di cedro armonizzate con la vaniglia.

L’eruzione del Vesuvio: dramma e resurrezione

L’allestimento presentato, come detto, pone al centro della scena le riproduzioni di due notissime sculture, il Fauno danzante ed il Satiro dormiente. Sullo sfondo, la video opera che metterà in ombra le opere scultoree. Dal punto di vista concettuale, viene proposta un’istantanea di tipo “metafisico” del momento immediatamente successivo all’eruzione del Vesuvio.

Il gioco di luci ed ombre delle architetture e dei corpi statuari sottolinea la dimensione drammatica dell’evento. L’opera immersiva si completa con l’omonima videoproiezione, suddivisa in tre fasi: la vita opulenta di Pompei ed Ercolano prima del cataclisma, il momento dell’eruzione vera e propria e la rinascita, resa possibile dagli scavi archeologici e dalle tecnologie contemporanee.

Una chiara dimostrazione, quest’ultima, della forza della cultura, di come riesca a sopravvivere nel tempo, resistendo persino alle calamità naturali. Il commento sonoro del Maestro Valitutti, seguendo la medesima struttura tripartita della video opera, si ispira in particolare al trattato “De Vitiis” del filosofo epicureo Filodemo di Gadara. Un antico strumento a plettro e la voce del mezzosoprano Jeehee Han (che impersona la poetessa) producono note che seguono l’andamento narrativo della videoproiezione.

“The second after”: un ponte verso “Subacquea”

L’allestimento “The second after” è la preview di una sezione della mostra “Subacquea. Le meraviglie sommerse del Mare Bianco“. L’esposizione ha l’obiettivo di accompagnare gli spettatori in un viaggio tridimensionale mirato alla scoperta dei tesori sottomarini. Il grande protagonista è proprio il Mediterraneo, visto come elemento di connessione tra la cultura occidentale e quella orientale.

KIF Italia, dunque, ha l’ambizione di restare costantemente al centro della scena artistica e culturale. La mostra “The second after”, esposta all’Istituto Italiano di Cultura di Abu Dhabi, è solo l’ultimo capitolo, in ordine di tempo, del nostro carnet di eventi. Con KIF l’arte ha una nuova veste.

Kif Italia © 2022. PIVA 14067641002 | All rights reserved | Information Privacy | Made in Vj Digital