ABOUT

La cultura in
una nuova veste

KIF Italia intende promuovere una fruizione innovativa dell’offerta culturale.

Vivere la cultura e i grandi eventi in modo del tutto originale. KIF ItaliaLa Quarta Dimensione produce beni e servizi tecnologicamente avanzati per la cultura. Il progetto porta la firma di Idea Faktory srl e Cantiere Idea srl: la prima nata nel 2017 con sede a Napoli, la seconda nata nel 2016 con sede a Roma.

Grandi eventi digitali, spettacoli tridimensionali, videoinstallazioni mirate a valorizzare il patrimonio archeologico e artistico, strumenti di comunicazione interattivi ed esperienze enogastronomiche all’insegna della multisensorialità: KIF è tutto questo e molto altro.

Trovare una chiave per dare un nuovo valore alla vita culturale del nostro Paese: con questo scopo abbiamo creato una rete di aziende e associazioni unite da una sensibilità comune. Grazie all’uso delle tecnologie più avanzate, puntiamo a promuovere percorsi esperienziali del tutto innovativi, con l’inclusione della quarta dimensione. Vogliamo che gli utenti vivano eventi e spettacoli in maniera totalmente immersiva, utilizzando tutti i sensi a disposizione.

Vision & concept

KIF Italia è una scintilla nata dall’intersezione di competenze, idee e culture differenti. L’innovazione continua della contemporaneità nasce – ne siamo convinti – dalla connessione tra arte, tecnologia, natura, scienza, design, gioco, emozione.

La vision aziendale è incardinata in questa prospettiva. D’altronde la scelta della spigolosa lettera K che sostituisce la C è un richiamo al significato antico, simbolo di forza di volontà, costruzione del futuro e luce in fondo al tunnel. Il concept aziendale è proiettato costantemente verso nuove sfide, nuovi obiettivi, pratica creazione del cambiamento: con un piede, anzi un piede e mezzo nel futuro.

Il progetto KIF non si ferma mai. All’orizzonte, nella nuova sede di Roma, destinata a diventare la nostra centrale operativa, verranno concentrati i servizi di progettazione e sviluppo e potenziate le attività di formazione e produzione di nuove tecnologie applicate alla cinematografia. Ed ancora, una nuova accademia per le arti visive, il lancio di una innovativa web radio e di una rivista digitale che si chiamerà K, lo sguardo della cultura sul mondo.

Project

Da dove viene il termine KIF? Dal lontano Sudafrica: i giovani del posto utilizzano questa parola per dire “eccellente”, “figo”. Una suggestione che ci ha affascinato e grazie alla quale abbiamo concepito KIF come acronimo dai molteplici significati. Per noi KIF è – anche – (K)ultural Idea Factory oppure Kitchen Idea Factory, perché nella nostra visione l’enogastronomia è un tratto distintivo fondamentale della cultura di un popolo.

O, ancora, Kids Idea Factory, a testimonianza dell’attenzione prestata ai più piccoli: si tratta della “costola” della nostra società delegata alla realizzazione di allestimenti per bambini e ragazzi, come giochi interattivi su schermi curvi, viaggi di realtà virtuale e varie attrazioni di valore didattico.

Un’informazione corretta, esaustiva e possibilmente imparziale è la base per interpretare al meglio la realtà contemporanea: con questo scopo nasce Key’s Information Factory. La natura cosmopolita del nostro progetto: KIF si struttura come un brand internazionale, ovvero KIF International, teso a dare vita ad un network formato da soggetti e luoghi simbolo della creatività nel mondo. Realizziamo allestimenti e creazioni basate sullo studio e sulla conoscenza approfondita dell’identità di ogni città o territorio in cui operiamo. Per una creatività globale: senza confini.

Idea Faktory

La società, fondatrice del progetto KIF Italia assieme a Cantiere Idea, è stata costituita nel 2017 e ha sede a Napoli. Amministrata da Giuliano Gasparotti, ha ottenuto il riconoscimento di impresa culturale innovativa grazie a Cultura Crea – programma del MiBACT (Ministero dei beni, delle attività culturali e del turismo) – ed Invitalia.

Opera nel settore delle relazioni pubbliche e della comunicazione, sviluppando strumenti di marketing territoriale e promuovendo sistemi interattivi di divulgazione; produce beni e servizi culturali di alto valore tecnologico; organizza grandi eventi, pubblici e privati.

Contatti
CULTURA CREA
Il progetto imprenditoriale IDEA FAKTORY – IC20000351 ha ricevuto il sostegno decisivo del programma CULTURA CREA (ASSE PRIORITARIO II – ATTIVAZIONE DEI POTENZIALI TERRITORIALI DI SVILUPPO LEGATI ALLA CULTURA – AZIONE 3A1A INTERVENTI DI SUPPORTO ALLA NASCITA DI NUOVE IMPRESE). L’obiettivo di costituire una società innovativa che realizzasse tecnologie digitali volte alla valorizzazione del patrimonio culturale ed alla organizzazione di grandi eventi, è stato raggiunto anche grazie al decisivo supporto del programma CULTURA CREA gestito da INVITALIA. A partire dal 28 febbraio 2018, è stata formalmente riconosciuta l’innovatività del progetto proposto che ha come risultati attesi: in termini di spesa ammessa – sia di attrezzature ed impianti sia di gestione – un valore complessivo massimo di € 301.200,00, con un contributo finanziario dell’Unione Europea pari a 271.080,00 €, di cui 135.540,00 € a fondo perduto e 135.540,00 € a titolo di finanziamento agevolato. Il 28 agosto 2019 si è regolarmente concluso il piano degli investimenti previsto.

Cantiere Idea

Avviata nel 2016, promotrice di KIF Italia, ha sede a Roma ed è amministrata da Francesco Mazzei. Al pari di Idea Faktory, si occupa di progettazione di beni e servizi culturali innovativi, sviluppo di tecnologie avanzate applicate alla produzione audiovisiva e cinematografica, formazione dedicata e costruzione di nuove professionalità ed organizzazione di grandi eventi.

Contatti

team

Imprenditore e manager, coordina KIF Italia, è fondatore ed amministratore della Idea Faktory srl, ideatore del progetto imprenditoriale Cantiere Idea srl ed è attuale Presidente dell’associazione culturale Cantiere Idea. Entrambe le aziende hanno ottenuto da Invitalia il riconoscimento di imprese innovative, vincendo – nel caso di Idea Faktory – il bando Cultura Crea. Dal 2016 ad oggi dirige le aziende del gruppo KIF e ha firmato con Francesco Mazzei la direzione artistica di tutte le produzioni realizzate.

Giurista di formazione, laureato con lode all’Università degli studi di Firenze con una tesi sull’ordinamento degli uffici regionali dalla fondazione delle Regioni italiane, si è occupato fino al 2018, nella Conferenza Stato-Regioni, di affari finanziari e di sanità e politiche sociali; dopo aver a lungo approfondito, per conto della Regione Toscana, i temi della tutela dei dati personali e del sistema di gestione privacy e dei diritti civili, dell’amministrazione digitale, della società dell’informazione, degli aspetti giuridici del documento elettronico e dell’organizzazione del lavoro pubblico. Ha tenuto e tiene corsi di formazione nelle materie di competenza. Ha una radicata esperienza nell’organizzazione di grandi eventi culturali, istituzionali e centrati sulle tecnologie digitali per la valorizzazione dei beni e delle attività culturali.

Imprenditore e attore, è direttore artistico di tutte le produzioni KIF Italia, fondatore ed amministratore della Cantiere Idea srl e coideatore dell’intero progetto imprenditoriale alla base di KIF.

Con una doppia laurea in Giurisprudenza alla Pontificia Università Lateranense ed alla Università degli studi del Molise, dopo un master in Marketing e comunicazione presso Ateneo Impresa, è stato consulente dell’agenzia pubblicitaria Art Attack di Roma e responsabile delle relazioni esterne e dell’organizzazione degli eventi della Fondazione di arte contemporanea Guastalla e della Cosmec srl.

Tiene corsi di formazione professionale sulle tematiche del public speaking, stress management e time management. È direttore artistico di tutte le produzioni KIF insieme a Giuliano Gasparotti. Parallelamente ha portato avanti la carriera artistica come attore, soprattutto per il teatro (“Il Conte di Montecristo – Il musical”, “5 Pillole e una bara”) ma anche per il cinema (“The Secret of Joy”, “I Borgia”).
Romano di nascita, con origini friulane ed umbre, ha avuto una formazione variegata che, partendo da studi in ambito accademico nella facoltà di Architettura della Sapienza prima e Roma Tre poi, è continuata con l’applicazione pratica nel Carnevale di Viareggio. Da oltre vent’anni collabora alla realizzazione di spettacoli e opere audiovisive in Italia, Francia e Cina, in qualità di art director e scenografo, curando progettazione ed allestimento di set reali e virtuali, anche in postproduzione.

Dopo vent’anni di insegnamento e di collaborazioni in ambito televisivo (Ballarò, Voyager, Dimartedì) e svariati cortometraggi e serie premiate in ambito internazionale (Firpo di Giorgio Clementelli, Under di Ivan Silvestrini, Una grande famiglia, Io tra vent’anni), nel 2015 ha iniziato un percorso anche in ambito cinematografico firmando cinque film come scenografo: 2night di Ivan Silvestrini, prod. Controra; La leggenda di Bob Wind, di Dario Migianu Baldi, prod Guasco; Edhel, di Marco Renda, prod. Vinians; Lucania, di Gigi Roccati, prod. Fabrique Ent.; La Natura degli angeli, prod. Veritatis Splendor.

L’esperienza accumulata nella continua ricerca di materiali e soluzioni tecniche, maturata anche nel lavoro di formazione con studenti e colleghi docenti di strutture private e pubbliche (Musei Vaticani, La Sapienza, Quasar, Officina B5, Accademia09, Scuola Romana di Fotografia e Cinema), lo ha portato ad avere un approccio pratico e risolutivo di fronte ai problemi produttivi degli allestimenti, mantenendo sempre costante l’attenzione ed il rispetto per il senso della narrazione.
Compositore e sound designer, ha completato gli studi in chitarra e composizione presso i Conservatori di San Pietro a Majella di Napoli e Santa Cecilia di Roma. Ha composto le musiche per il parco divertimenti Luna Farm presso F.I.C.O. Eataly World e per diverse installazioni di videomapping, tra cui Words e Tempus Est Labor, in occasione delle giornate inaugurali di Parma 2020 – Capitale italiana della cultura e Stars – Le stelle della memoria, rappresentata a L’Aquila in occasione del decennale del terremoto, con l’Alto patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana.

Ha realizzato il sound design per l’installazione interattiva Thalassa presso il castello di Baia e il museo MANN di Napoli. Ha creato le musiche per diversi programmi televisivi RAI, tra cui Obiettivo Pianeta, Inside the World, Divieto di Sosta e Nel Segno del Giallo, realizzando diversi CD per le edizioni Rai Trade. Ha pubblicato due CD di composizioni originali per Kronos Records. È compositore di musiche per spettacoli teatrali, tra cui Vespucci. L’impresa italiana nel Nuovo Mondo, con Alessio Boni, rappresentato presso il Piccolo Teatro del Maggio Fiorentino; Cinemalibro, rappresentato presso il Teatro di Villa Torlonia di Roma; Musica per film e musica nel film, rappresentato presso il teatro Palladium di Roma, di cui ha scritto anche i testi.

Ha composto e realizzato le musiche per numerosi cortometraggi, grazie ai quali ha vinto premi come il “Best Score” del quotidiano francese Libération per la web serie Firpo. È docente di sound design e coordinatore presso il Quasar Institute for Advanced Design di Roma.
Mezzosoprano, è nata a Seoul, in Corea del Sud. Ha studiato canto e si è laureata alla Sungshin Woman’s University. Ha continuato i suoi studi in Italia, laureandosi presso i Conservatori Santa Cecilia e Licinio Refice sotto la guida di Maestri tra i quali Barbara Lazotti, Francesca Vicari, Sara Mingardo e Alda Caiello. Ha inoltre conseguito la laurea in Flauto Traversiere con il Maestro Enrico Casularo presso il Conservatorio Santa Cecilia.

Ha cantato in numerose opere del repertorio sacro, tra cui Stabat Mater di Bononcini, Magnificat e Gloria di Vivaldi, Requiem di Mozart in contesti quali, tra gli altri, il Teatro Olimpico. Ha cantato in opere del repertorio italiano come Rigoletto, Trovatore, Madama Butterfly. Ha inoltre tenuto un recital solistico in Campidoglio. In Portogallo ha preso parte alle registrazioni per la prima incisione discografica in assoluto del Te Deum di de Almeida, con João Janeiro. A Roma e in Svizzera ha eseguito brani di Filippo Ruge con Andrea Damiani ed Enrico Casularo.

È stata prima esecutrice di musiche da film di Frank Ilfman, Nic Raine, Christoph Zirngibl, Furio Valitutti, Francesco de Masi arrangiate in forma di concerto, da cui è tratto un CD edito da Kronos Records. A Firenze ha eseguito To Whom di Alessandro Solbiati con il Gamo Ensemble. In occasione della Settimana della Musica Contemporanea a Novara, dell’Imola Summer Festival e del festival Rondò a Milano, ha eseguito Sea’s Widows di Marco Di Bari con i pianisti Monica Lonero e André Gallo e il Divertimento Ensemble.
Kif Italia © 2022. PIVA 14067641002 | All rights reserved | Information Privacy | Made in Vj Digital